Dischi freno
Nella scelta dei dischi freno, occorre prestare attenzione a quanto segue:
- Produttore dell'impianto frenante. Le specifiche dell'impianto possono variare a seconda del livello di assetto e dell'anno di produzione dell’auto, anche nel caso in cui i veicoli abbiano le stesse caratteristiche tecniche. La marca dell'impianto frenante è solitamente indicata sulle pinze dei freni. Può essere inoltre rilevata in base al numero VIN.
- Dimensioni del disco freno. È un aspetto che dipende in gran parte dalle specifiche dell'auto. Generalmente, quanto maggiore è la potenza del motore, tanto maggiore sarà il diametro dei dischi freno. Tali dati sono reperibili rimuovendo i componenti dall'auto oppure utilizzando il codice OEM che a sua volta può essere rilevato attraverso il numero VIN.
- Tipo di disco freno. Può essere determinato in base al numero VIN. Esistono componenti di tipo pieno, ventilato e forato.
Attenzione:
- I dischi freno vengono venduti esclusivamente in coppia (sono previste eccezioni per alcune auto).
- I freni a disco non sono sempre installati su entrambi gli assi. In alcuni veicoli sono montati solo sull'asse anteriore, mentre l’asse posteriore è dotato di freni a tamburo. È possibile identificare il tipo di freno senza dover rimuovere la ruota dall'auto.
- Il prezzo indicato sul sito web si riferisce a 1 disco.
- Si consiglia di sostituire le parti in coppia su uno stesso asse in modo da migliorare l'efficienza della frenata.
- Durante il montaggio dei nuovi dischi, è consigliabile cambiare le pastiglie dei freni anche nel caso in cui non siano consumate. Il fatto è che si tratta di parti fissate ai vecchi dischi, che non possono quindi funzionare correttamente con quelli nuovi.
Pneumatici
Per scegliere gli pneumatici giusti, occorre considerare i seguenti parametri:
- le condizioni climatiche per cui sono progettati (inverno, estate, tutte le stagioni)
- disegno del battistrada (simmetrico, asimmetrico, direzionale, non direzionale)
- diametro del cerchione della ruota (R15, R16, R18 ecc.)
- larghezza (in mm, dipende dalla larghezza del cerchione della ruota)
- rapporto d'aspetto (l'altezza del fianco espressa come percentuale della larghezza dello pneumatico)
- indice di carico (peso massimo che lo pneumatico può sostenere in tutta sicurezza)
- indice di velocità (la velocità massima consentita dal veicolo)
Le dimensioni sono contrassegnate sul fianco degli pneumatici attualmente montati sull’auto. È possibile inoltre visualizzare le specifiche degli pneumatici più adatti al proprio veicolo:
- sul lato interno dello sportello del vano portaoggetti
- sul lato interno della portiera del conducente
- sullo stipite del montante B
- sullo sportello del carburante
- nel manuale d’uso / libretto di manutenzione dell’auto
Raccomandiamo di conservare gli pneumatici in un ambiente fresco e moderatamente umido su un apposito supporto per pneumatici. In alternativa, possono essere conservati in sacchi specifici.
.png)

Attenzione: per evitare l'usura irregolare degli pneumatici, è necessario effettuare l'equilibratura e la convergenza delle ruote una volta montati gli pneumatici.
Set di pastiglie dei freni
Per scegliere le pastiglie dei freni giuste, occorre fare attenzione al tipo e alla marca dell’impianto frenante. Si tenga presente che, a seconda del design dell'auto, la vettura potrebbe disporre di freni a disco su entrambi gli assi, così come di freni a disco sull'asse anteriore e di freni a tamburo su quello posteriore.
Prima di ordinare le pastiglie dei freni, è necessario tener conto di quanto segue:
- non è possibile acquistare 1 sola pastiglia, in quanto vengono sempre vendute in set da 4 pezzi
- un set è destinato ad un unico asse, per il montaggio a destra e a sinistra
- il prezzo indicato sul sito web si riferisce ad un set
Ammortizzatori
Per scegliere gli ammortizzatori giusti, verificare innanzitutto se il veicolo sia dotato di sospensioni pesanti o sportive. Questa informazione è rilevabile dal numero VIN. In caso di sospensioni convenzionali, è possibile procedere tranquillamente con la selezione delle parti.
Si prega di considerare quanto segue:
- Esistono ammortizzatori idraulici e a gas.
- Sono generalmente venduti in coppia per ciascun asse. Sono previste eccezioni per alcuni veicoli per i quali è possibile acquistare una parte separatamente.
- Alcuni componenti sono progettati per essere montati unicamente sul lato sinistro o sul lato destro. Sono inoltre disponibili tipi di ammortizzatori universali, adatti a entrambi i lati.
Attenzione:
- Gli ammortizzatori devono essere sostituiti in coppia su uno stesso asse, anche nel caso in cui se ne sia guastato uno soltanto.
- Innescare gli ammortizzatori prima dell'installazione comprimendoli ed estendendoli completamente diverse volte, il tutto mantenendo i componenti in posizione verticale.
- Un ammortizzatore idraulico, quando innescato, non ritorna automaticamente alla posizione originale, a differenza di un ammortizzatore a gas. Il motivo risiede nella struttura dell'ammortizzatore e non implica alcun difetto dello stesso.
Spazzole tergicristallo
Per scegliere le spazzole tergicristallo giuste, è importante prestare attenzione alle seguenti specifiche tecniche:
Design
Le spazzole tergicristallo possono essere di tipo convenzionale, piatte o ibride.
- Convenzionali. Sono poco costose e si adattano facilmente alla curvatura del vetro. Indicate per i climi invernali miti.
- Piatte. Presentano un'elevata deportanza, una buona aerodinamica e non sono soggette a formazione di ghiaccio.
- Ibride. Garantiscono una pulizia di qualità anche durante la guida a velocità elevate. Lo spoiler aerodinamico su tutta la lunghezza protegge inoltre i componenti da sporco e umidità.
Tipo di connettore
Individuare il metodo di fissaggio utilizzato sul proprio veicolo. Ciò consentirà di evitare qualsiasi difficoltà durante l'installazione dei nuovi componenti. Molti produttori includono un adattatore universale compatibile con quasi tutti i tipi di connettore.
Tipi più comuni di connettori per spazzole tergicristallo:
Gancio (Hook/J-Hook/U-Hook). Solitamente contrassegnati dalla lettera "U" o "J". Le dimensioni più diffuse sono 9×3 mm e 9×4 mm, sebbene siano disponibili anche altre misure. Questo tipo è in uso dagli anni '50 ed è ancora utilizzato dalla maggior parte delle case automobilistiche giapponesi come Honda, Mitsubishi, Subaru, Suzuki e Toyota.
Perno (Side Pin/Side Lock/Pin-and-Hold/Pin-and-Hook). Montaggio cilindrico. La misura più diffusa è 22 mm e, su alcune auto, 17 mm. Questo tipo di attacco è utilizzato dal 2005 su BMW Serie 3, Ford Focus, Skoda Octavia, Vauxhall Astra, Volvo S40/V40, VW Jetta/Passat ed alcuni modelli Mercedes-Benz, VW, Audi, Porsche e Peugeot.
Pulsante (Push Button). Di forma quadrata. La misura più diffusa è 19 mm. È utilizzato dal 2007 nelle vetture VW, Audi, Skoda, Volvo, Renault, Peugeot, Citroën e Ford. Sono disponibili due varietà: Pulsante largo (22 mm) e Pulsante stretto/Slim Top (16 mm). Quest'ultimo viene utilizzato dal 2010 nelle vetture VW e Audi.
Linguetta a pizzico (Pinch Tab). Presenta un design incavato con piccole linguette nella parte superiore e sui lati. Questo tipo di connettore viene utilizzato dal 2008 su alcune vetture Audi, Fiat, Saab, Mercedes-Benz, Opel, BMW, Peugeot, Citroën, Volvo XC90 e Nissan Qashqai.
Blocco superiore (Top Lock). È simile al tipo di connettore precedente. È presente sulle BMW Serie 5/6 e su alcuni veicoli di altro tipo. Non è molto diffuso.
Blocco con perno (Pin Lock). Presenta una lunga scanalatura con un perno posizionato all'estremità. Questo connettore viene utilizzato su veicoli di produttori europei come Audi, Mercedes-Benz e Seat.
Montaggio laterale. Presenta un piccolo elemento simile a una piattaforma su uno stelo. Viene utilizzato soltanto su alcuni modelli Renault e su vecchi veicoli di produzione statunitense.
Artiglio. La particolare forma ricorda quella di un artiglio. Utilizzato su Audi A6 e su alcuni modelli Seat. Non è molto diffuso.
Braccio a baionetta. Questo connettore ha la forma di una zampa curva con una piccola finestra al centro. Utilizzato dal 2004 sui veicoli Renault Megane/Clio/Fluence e Saab.
MBTL 1.1 (Cover Lock). Include un coperchio speciale che deve essere prima fatto scattare e poi inserito nella seconda parte del supporto. Viene utilizzato dal 2013 in quasi tutte le vetture Mercedes-Benz.
Dimensioni
Occorre tenere presente che entrambi i componenti anteriori presentano lo stesso design, ma possono differire nelle dimensioni. Il componente sul lato del conducente è solitamente più lungo del componente sul lato del passeggero. Misurare la lunghezza dei componenti da sostituire con un metro a nastro o consultare il libretto di uso e manutenzione dell’auto. Le dimensioni dei nuovi accessori devono corrispondere a queste misure. Se le spazzole dei tergicristalli sono troppo corte, possono lasciare aree non pulite. I componenti troppo lunghi potrebbero colpirsi l'un l'altro durante il funzionamento, senza premere a sufficienza contro il vetro. In questo caso anche la guarnizione del parabrezza rischia di deformarsi.
Attenzione:
- Non installare prodotti con specifiche tecniche diverse da quelle raccomandate dalla casa automobilistica.
- Le spazzole tergicristallo per veicoli con guida a destra e quelle per veicoli con guida a sinistra presentano un design diverso.
- I tergicristalli anteriori funzionano in sincronia tra loro e tendono a consumarsi in modo uniforme. Di conseguenza, si raccomanda di effettuarne la sostituzione contemporaneamente.